Corpo fruttifero
Il corpo fruttifero è una parte altamente specializzata degli organismi fungini, una struttura prodotta dal micelio per la riproduzione sessuale. Nel linguaggio comune, il corpo fruttifero è la parte che vediamo sopra il terreno e che solitamente chiamiamo “fungo” – per esempio il cappello e il gambo dell’Agaricus bisporus. In realtà è solo una struttura temporanea dove si formano le spore, mentre l’intero organismo fungino – il micelio – si trova più in profondità, nascosto nel substrato. Il corpo fruttifero è la parte più ricca in termini di concentrazione di sostanze bioattive ed è da essa che si ricavano più frequentemente le materie prime per integrazioni, scopi farmaceutici e cosmetici.
Corpo fruttifero del fungo
Le materie prime derivate dai corpi fruttiferi fungini si distinguono per una composizione fitochimica eccezionale. Contengono, fra l’altro, polisaccaridi (soprattutto beta‑glucani), triterpenoidi, steroli, enzimi, aminoacidi e antiossidanti, che mostrano effetti pro‑salute multidirezionali. Perciò gli estratti ottenuti dai corpi fruttiferi sono altamente apprezzati in fitoterapia e medicina naturale, soprattutto nelle tradizioni asiatiche, dove l’uso dei funghi funzionali ha una storia millenaria.
Grazie all’elevata concentrazione di sostanze attive, i corpi fruttiferi fungini sono considerati una delle risorse naturali più preziose nella produzione di nutraceutici, integratori alimentari e cosmetici funzionali.
Estratti di funghi
Estratti di funghi
Estratti di funghi
Estratti di funghi
Estratti di funghi