I principali costituenti dell’olio di pino sono l’α-pinene, il β-pinene, il limonene e il borneolo. Questi conferiscono all’olio le sue proprietà antisettiche, espettoranti e antinfiammatorie. Per questo motivo, l’olio è molto utilizzato per inalazioni, soprattutto in caso di infezioni alle vie respiratorie superiori, problemi sinusali e tosse. A sua volta, se applicato sulla pelle, regola la secrezione di sebo e ha un effetto antibatterico.
L’olio di pino viene spesso utilizzato insieme ad altri oli essenziali, come quello di eucalipto, lavanda e limone.
A causa dei suoi forti effetti, l’olio di pino deve essere utilizzato nella diluizione appropriata. Può essere aggiunto a diffusori, oli da massaggio, oli da bagno e cosmetici con un effetto rinfrescante e detergente.