L’uso più comune e standard dell’acido succinico è come regolatore del pH e potenziatore del metabolismo cellulare negli integratori alimentari e come principio attivo con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche nei cosmetici per pelli problematiche.
In pratica:
Negli integratori alimentari, supporta il ciclo di Krebs e migliora l’utilizzo dell’ossigeno e dell’energia nelle cellule, con conseguente maggiore vitalità e resistenza allo stress ossidativo.
Nei cosmetici, soprattutto per le pelli acneiche, grasse o mature, aiuta a ridurre l’infiammazione, promuove la rigenerazione della pelle e ha un effetto esfoliante per migliorare la texture e il tono della pelle.
È anche un blando conservante e un agente tampone, motivo per cui compare spesso come ingrediente per favorire la conservabilità e la stabilità dei preparati.