L’olio essenziale di basilico contiene un’alta percentuale di principi attivi, come linalolo, metilcavicolo (estragolo), eugenolo o cineolo, a seconda del chemiotipo. È offerto in diverse varietà olfattive e chimiche.
Applicazione dell’olio essenziale di basilico:
Nella cosmesi naturale e nei dermocosmetici, l’olio essenziale di basilico è utilizzato come ingrediente purificante, detossinante e tonificante. Grazie alle sue proprietà antisettiche e rinfrescanti, trova impiego in preparati per pelli grasse e miste, tonici, gel detergenti, balsami e oli da massaggio. In aromaterapia, è utilizzato per aromatizzare ambienti che favoriscono il lavoro mentale e creativo – migliora la concentrazione, supporta i processi cognitivi e riduce lo stress.
Negli integratori, l’olio essenziale di basilico può essere utilizzato come ingrediente attivo in formule che supportano l’immunità, il sistema respiratorio, la digestione e la rigenerazione generale dell’organismo. Le sue proprietà antibatteriche e antispasmodiche lo rendono utile anche in formulazioni con azione funzionale.
Varianti dell’olio essenziale di basilico:
A seconda delle esigenze tecnologiche e dell’effetto sensoriale desiderato, sono disponibili diversi tipi di olio essenziale:
- Olio essenziale di basilico classico – profilo aromatico fresco, erbaceo, universale, raccomandato per cosmetici e prodotti wellness.
- Olio essenziale di basilico linalolo (Grand Vert) – profumo più delicato, nota dominante di linalolo, raccomandato per formule lenitive e per la cura della pelle.
- Olio essenziale di basilico tropicale – aroma più intenso, speziato con una chiara nota di estragolo, raccomandato per applicazioni aromaterapeutiche e massaggi.
- Olio essenziale di basilico tropicale ct. metilcavicolo – alta percentuale di metilcavicolo, destinato a formulazioni specialistiche.