Proprietà e composizione dell’olio di semi di spinaci
L’olio di semi di spinaci contiene un contenuto eccezionalmente elevato di acidi grassi monoinsaturi, tra cui l’acido oleico (circa il 64%) e l’acido linoleico (circa il 28%), oltre che di vitamina A. Questi ingredienti conferiscono all’olio proprietà che aumentano la protezione naturale della pelle contro la perdita di acqua, ne migliorano l’elasticità e riducono l’aspetto di cicatrici e discromie.
A loro volta, le quantità significative di vitamina C, E e K hanno un effetto antiossidante, proteggendo la pelle dall’invecchiamento precoce. Grazie alla presenza di luteina, una protezione solare naturale, l’olio di spinaci aiuta a neutralizzare i dannosi raggi UV e la luce blu emessa dagli schermi di computer e telefoni.
Olio di semi di spinaci per la pelle
L’olio di semi di spinaci è consigliato a chi ha la pelle secca, matura e sensibile. Se usato regolarmente, aiuta a schiarire le discromie, a ridurre le rughe e a uniformare il tono della pelle per un aspetto sano e luminoso. Le sue proprietà antinfiammatorie leniscono le irritazioni, riducono gli arrossamenti e aiutano a combattere l’acne e gli eczemi.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, l’olio può essere utilizzato come siero antirughe, come balsamo protettivo per le labbra o come crema notte rigenerante.
Olio di semi di spinaci per i capelli
Grazie al suo elevato contenuto di vitamine e acidi grassi, l’olio stimola la circolazione del cuoio capelluto, favorisce la crescita dei follicoli piliferi, rafforza la struttura dei capelli e ne previene la caduta. Può essere utilizzato come additivo per maschere, sieri e shampoo, oltre che direttamente sul cuoio capelluto.
Uso dell’olio di spinaci nei cosmetici
L’olio di semi di spinaci può essere utilizzato in diverse formulazioni cosmetiche di prodotti per la cura del viso, del corpo e dei capelli. Esempi di utilizzo dell’olio di semi di spinaci:
- Creme e sieri per il viso con effetti idratanti e rigeneranti,
- Lozioni e burri per il corpo che rafforzano la pelle e la proteggono dalla disidratazione,
- Oli da massaggio per migliorare l’elasticità e il tono della pelle,
- Shampoo e balsami per capelli per stimolarne la crescita e la rigenerazione.
Utilizzo nell’industria alimentare
Nella dieta, l’olio di semi di spinaci viene utilizzato come aggiunta salutare a insalate, salse e paste. Grazie al suo elevato contenuto di acidi grassi omega-3 e omega-6, aiuta a regolare i livelli di colesterolo e supporta le funzioni del cuore e del sistema nervoso. È facilmente digeribile e il suo sapore delicato e leggermente nocciolato si sposa bene con le verdure e i piatti freddi.