Proprietà e uso dell’olio di argan
L’olio di argan contiene grandi quantità di vitamina E, che esercita un effetto rigenerante sull’organismo e rallenta l’invecchiamento delle cellule. È un prodotto naturale che può essere utilizzato su qualsiasi tipo di pelle o capelli. È inoltre adatto alle persone con tendenze allergiche. L’olio di argan aiuta anche a contrastare la cellulite e le smagliature. È molto apprezzato come prodotto per la cura da solo o come aggiunta ad altri cosmetici. L’uso regolare porta risultati in breve tempo.
Composizione chimica dell’olio di argan
La frazione grassa dell’olio di argan è costituita principalmente da acidi grassi insaturi molto apprezzati in cosmetica: l’acido oleico (42–55%) e l’acido linoleico (27–40%), con l’aggiunta dell’acido palmitico saturo (6–16%).
Acido | Formula | Percentuale (%) |
---|---|---|
Palmitico | C16:0 | 6–16 |
Stearico | C18:0 | 3–8 |
Oleico | C18:1 | 42–55 |
Linoleico | C18:2 | 27–40 |
Nella frazione insaponificabile, che costituisce circa l’1% dell’olio, sono presenti steroli – principalmente spinasterolo e schottenolo – oltre ad alcoli triterpenici, xantofille, tocoferoli e altri composti fenolici.
Accanto ai componenti grassi, meritano particolare attenzione i tocoferoli – derivati della vitamina E con proprietà antiossidanti molto potenti. Nell’olio di argan predominano γ-tocoferolo, ma sono presenti anche α-tocoferolo, β-tocoferolo e δ-tocoferolo.
L’olio di argan è giustamente chiamato oro liquido del Marocco. Questa materia prima unica, ottenuta dai frutti degli alberi di argan (Argania spinosa) endemici del Marocco, è uno degli oli vegetali più difficili da reperire al mondo. Allo stesso tempo, grazie alle sue proprietà salutari, l’olio di argan è una materia prima molto desiderata in cosmetica, spesso definita “elisir di giovinezza”.
L’olio di argan in cosmetica
L’olio di argan viene utilizzato principalmente in cosmetica – sia da solo che come ingrediente di formulazioni complesse. La sua composizione chimica, che comprende acidi grassi insaturi e composti con forte attività antiossidante, conferisce proprietà nutrienti, rigenerative e rivitalizzanti e riduce la secrezione di sebo.
Uso sulla pelle
Da secoli le donne marocchine utilizzano l’olio di argan nella cura della pelle, soprattutto per combattere acne, eczemi, cicatrici da varicella e fessurazioni cutanee. Oggi questo uso non solo continua ma è anche confermato scientificamente.
Inoltre, l’olio di argan è particolarmente apprezzato per le sue proprietà idratanti e anti-invecchiamento – idrata la pelle, neutralizza i radicali liberi, nutre, supporta la rigenerazione e aumenta l’elasticità epidermica. Le sue proprietà fisico-chimiche sono importanti anche in cosmetica – ha un profumo gradevole, viene ben assorbito dalla pelle e si assorbe rapidamente.
Grazie a queste proprietà, l’olio di argan può essere utilizzato in preparati cosmetici destinati sia alla pelle acneica che a quella danneggiata e matura. Oltre a creme, balsami e sieri idratanti e anti-rughe, può essere anche un ingrediente di saponi, fluidi da barba o utilizzato da solo come olio da massaggio.
Uso su capelli e unghie
In cosmetica, l’olio di argan può essere utilizzato anche su capelli e unghie, che nutre e rinforza. L’applicazione di olio di argan sui capelli comporta ulteriori benefici: dona lucentezza e morbidezza, rivitalizza il cuoio capelluto e riduce la secrezione di sebo, proteggendo i capelli dall’eccessiva untuosità. Può essere utilizzato a tale scopo sia come olio per capelli sia come ingrediente di shampoo e balsami.
Uso alimentare dell’olio di argan
Un altro modo di utilizzare l’olio di argan è includerlo nella propria dieta. Nonostante il costo elevato, questa materia prima trova anche impiego alimentare. Il suo caratteristico sapore e aroma di nocciola conferisce ai piatti un carattere orientale e, in quanto componente della dieta, mostra inoltre effetti benefici sulla salute.
Grazie alle sue forti proprietà antiossidanti e al contenuto elevato di acidi grassi insaturi, similmente all’olio d’oliva, l’olio di argan è utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Gli studi confermano la sua efficacia nel ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, nonché gli effetti ipotensivi e anti-aterosclerotici.