Questo aroma si presenta solitamente in forma liquida su un supporto glicolico e può essere utilizzato sia nell’industria alimentare che in quella cosmetica. Nelle applicazioni alimentari trova spazio, ad esempio, nella produzione di bevande analcoliche al malto, dolci con note insolite di birra, ma anche in snack e piatti istantanei, ai quali conferisce un sapore originale e secco.
Nell’industria cosmetica, viene utilizzato come interessante aggiunta di fragranze nelle linee di prodotti maschili – gel doccia, shampoo o lozioni – dove crea associazioni con la naturalezza, l’artigianalità e la freschezza.
L’aroma di birra è resistente alle alte temperature e può quindi essere utilizzato nei processi che richiedono un trattamento termico. Si distingue per la sua buona stabilità e per l’eccellente rappresentazione degli accenti tipici della birra – senza alcol e senza fermentazione. Può essere utilizzato anche nei prodotti destinati ai vegani e a chi evita l’alcol, dove ha solo una funzione di aroma e sapore.