Uso e proprietà dell’estratto di tè verde
Il tè verde è ampiamente apprezzato per le sue proprietà salutari, motivo per cui viene consumato da molte persone. L’estratto di tè verde gode di una reputazione simile: favorisce il metabolismo dei grassi, aiuta l’organismo a combattere i radicali liberi dannosi, protegge la pelle dalle radiazioni UV e contribuisce a mantenere il livello di colesterolo nel sangue entro valori normali. L’estratto di tè verde è particolarmente raccomandato a chi sta affrontando un processo di dimagrimento. Il tè verde contiene anche una certa quantità di caffeina, che esercita un effetto stimolante sull’organismo. Non solo dona energia, ma stimola anche il metabolismo.
Il tè verde, ottenuto da foglie non fermentate della pianta del tè cinese (Camellia sinensis), è considerato una delle bevande più salutari al mondo. L’estratto che se ne ricava non si distingue soltanto per le sue preziose proprietà medicinali, ma trova anche un’ampia applicazione nell’industria cosmetica.
Composti polifenolici del tè verde
Le proprietà del tè verde derivano principalmente dall’elevato contenuto di composti polifenolici. Il contenuto di flavonoidi può raggiungere il 30–36% della massa secca delle foglie. Il ruolo più importante è svolto dai composti catechinici (flavanoli), che rappresentano circa l’80% del gruppo dei flavonoidi: epigallocatechina gallato, epigallocatechina, epicatechina gallato ed epicatechina.
Questi composti si distinguono per una forte attività antiossidante, derivante dalla loro capacità di neutralizzare e ridurre la produzione di radicali liberi, nonché per il loro effetto antiedemigeno apprezzato in cosmetica.
Inoltre, a concentrazioni più basse, sono presenti anche altri flavonoidi — kaempferolo, rutina, quercetina, miricetina e i loro glicosidi — che mostrano, tra l’altro, attività antiossidante e inibizione dell’aggregazione piastrinica.
Proprietà medicinali del tè verde
Grazie alla sua composizione chimica, l’estratto di tè verde è ampiamente utilizzato nelle industrie alimentare e farmaceutica. Bere tè verde o assumere l’estratto come integratore alimentare (capsule, compresse) è particolarmente raccomandato a chi desidera perdere peso e prendersi cura della prevenzione delle malattie cardiovascolari. L’estratto di tè verde ha effetti antiaterosclerotici, protegge i vasi sanguigni, abbassa i livelli di colesterolo e trigliceridi, inibisce la crescita delle cellule adipose e riduce l’assorbimento dei grassi. Queste proprietà fanno sì che l’assunzione regolare di estratto di tè verde favorisca la stabilizzazione del peso corporeo, prevenga l’accumulo di tessuto adiposo e riduca il rischio di malattie cardiovascolari.
Tra le altre proprietà benefiche dell’estratto vi è il suo effetto neuroprotettivo. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, vasodilatatrici e detossificanti (capacità di chelare gli ioni metallici), è considerato un potenziale agente terapeutico nella malattia di Alzheimer, nel Parkinson e nella sclerosi progressiva. I risultati delle ricerche indicano anche una possibile attività antitumorale dell’estratto, supportata da statistiche che mostrano una correlazione tra l’elevato consumo di tè verde nei paesi asiatici e la bassa incidenza di tumori.
Proprietà cosmetiche dell’estratto di tè verde
L’estratto di tè verde non deve essere utilizzato solo per via orale. Esso ha anche effetti benefici sulla pelle e sui suoi annessi, motivo per cui è un ingrediente apprezzato nell’industria farmaceutica e cosmetica.
I composti contenuti nell’estratto di tè verde presentano una serie di proprietà quali:
- azione antinfiammatoria,
- antibatterica,
- antiossidante,
- miglioramento della microcircolazione cutanea,
- riduzione dell’attività delle ghiandole sebacee.
Si può quindi trovare, tra l’altro, in tonici, lozioni idratanti, prodotti per capelli, gel doccia e creme idratanti.
In cosmetica, l’estratto di tè verde mostra un’ampia gamma di effetti. Le sue forti proprietà idratanti e antiossidanti lo rendono un ingrediente adatto ai preparati anti-aging per la pelle matura, e allo stesso tempo, grazie alle sue proprietà seboregolatrici e antibatteriche, è apprezzato nei cosmetici per pelli giovani e a tendenza acneica.
Queste proprietà sono inoltre collegate alla possibilità di utilizzare l’estratto di tè verde nella cura dei capelli e del cuoio capelluto — agisce come antiforfora e riduce la produzione di sebo.
Può essere applicato anche sulla pelle a scopo più terapeutico — lenisce le irritazioni, riduce gonfiori e arrossamenti, favorisce la cicatrizzazione delle ferite e ha un’azione antinfiammatoria. Quest’ultima proprietà è utilizzata anche nei prodotti per l’igiene intima e nei preparati per la cura del contorno occhi.
I prodotti contenenti estratto di tè verde saranno inoltre apprezzati dagli amanti dell’abbronzatura sana — durante l’esposizione al sole protegge dagli effetti nocivi delle radiazioni UV, e stimolando la sintesi della melanina si rivela anche un ingrediente naturale negli autoabbronzanti.
Bibliografia:
- Arct J, Tomaszewska K, Pytkowska K (2016). Zielona Herbata. Pol J Cosmetol, 19(2): 110-115
- Całka J, Zasadowski A, Juranek J. (2008). Niektóre aspekty leczniczego działania zielonej herbaty. Bromat. Chem. Toksykol, 41: 5-14.
- Matysek-Nawrocka M, Cyrankiewicz P. (2016). Substancje biologicznie aktywne pozyskiwane z herbaty, kawy i kakao oraz ich zastosowanie w kosmetykach. Post Fitoter, 17(2): 139-144.
AUTORE DELL’ARTICOLO:
DR. KATARZYNA KIMEL
Dottoressa in Scienze Farmaceutiche, i cui interessi scientifici si concentrano sulla ricerca di farmaci vegetali e sostanze biologicamente attive di origine naturale. Appassionata di viaggi e di trascorrere il tempo libero a contatto con la natura.