Composizione del burro di cacao
Il burro contiene acidi grassi saturi e insaturi, come l’acido oleico, stearico e palmitico, che rendono il burro di cacao un eccellente emolliente con proprietà idratanti e rigeneranti. Grazie all’alto contenuto di antiossidanti naturali, inclusi polifenoli e vitamina E, ha una forte azione antiossidante, ritardando i processi di invecchiamento cutaneo attraverso la neutralizzazione dei radicali liberi.
Il contenuto di acidi grassi
NOME ACIDO | C-CHAIN | RANGE (%) |
---|---|---|
PALMITIC | C16:0 | 23.0 – 30.0 |
STEARIC | C18:0 | 30.0 – 37.0 |
OLEIC | C18:1 | 31.0 – 39.0 |
LINOLEIC | C18:2 | 1.5 – 4.5 |
Proprietà e applicazioni:
nell’industria cosmetica:
L’uso regolare del burro di cacao aumenta l’elasticità della pelle, aiuta a combattere smagliature e cicatrici, uniforma il tono della pelle e protegge dalla perdita di idratazione. Come cosmetico è consigliato per pelli secche, mature e danneggiate, con problemi come AZS, psoriasi o screpolature dell’epidermide.
Il burro possiede un filtro UV naturale (SPF circa 4), quindi offre una delicata protezione dai raggi solari. È ottimo anche come prodotto per massaggi rilassanti, aiutando a ridurre tensione e stress.
Può essere utilizzato anche nella cura dei capelli come maschera che dona morbidezza, elasticità e lucentezza.
Nell’industria alimentare:
Il burro di cacao, grazie al suo basso punto di fusione (30-35 °C), è ideale per la produzione di cioccolato, conferendogli un sapore ricco e una consistenza cremosa che si scioglie facilmente in bocca.
È caratterizzato da un contenuto molto basso di acidi grassi liberi (0,5%), un basso valore di perossidi (1,17 meq O2/kg) e un’umidità minima (0,29%). È quindi un grasso vegetale stabile e durevole, resistente all’irrancidimento per un periodo fino a due anni se conservato correttamente in un luogo buio e fresco.