L’olio di semi di senape è un prodotto prezioso ampiamente utilizzato sia nell’industria alimentare che in quella cosmetica.
Proprietà alimentari
L’olio di senape si distingue dagli altri oli vegetali per il suo colore giallo o ambrato e un aroma distinto, leggermente piccante. Contiene alte concentrazioni di acidi grassi omega-3 e omega-6, che sono fondamentali per la salute del cuore e il corretto funzionamento del sistema circolatorio. Il consumo regolare di olio di semi di senape può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) e favorire la circolazione sanguigna, il che è importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Applicazione nella medicina naturale
Tradizionalmente, l’olio di senape è stato utilizzato anche come coadiuvante nel trattamento di infezioni, tosse e raffreddore grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. La sua applicazione esterna può alleviare le infiammazioni delle vie respiratorie, agendo in modo lenitivo e riscaldante.
Uso cosmetico
Nell’industria cosmetica, l’olio di semi di senape è apprezzato per le sue proprietà idratanti e rigeneranti. È ricco di vitamine A ed E, che sono noti antiossidanti. Aiuta a mantenere l’elasticità della pelle, a ridurre le rughe sottili e a migliorare la texture generale della pelle. Questo olio è utilizzato anche per la cura dei capelli, dove svolge un’azione nutriente e rinforzante.
L’olio di senape è anche raccomandato per l’uso su pelle secca e screpolata dei talloni e unghie fragili, il che lo rende un ingrediente efficace in balsami, creme e altri prodotti per la cura del corpo. Questo olio può anche svolgere una funzione protettiva contro gli effetti dannosi dei raggi UV.
Contenuto di acidi grassi:
Nome dell’acido | C-Chain | Intervallo (%) | Risultato |
---|---|---|---|
PALMITIC | C16:0 | 1.0-5.0 | 2.7 |
STEARIC | C18:0 | 0.5-3.0 | 0.9 |
OLEIC | C18:1 | 17.0-26.0 | 21.9 |
LINOLEIC | C18:2 | 7.0-12.0 | 19.8 |
LINOLENIC | C18:3 | 5.0-16.0 | 8.1 |
ICOSENOIC | C20:1 | 5.0-16.0 | 13.2 |
ERUCIC (22:1n9) | C22:1n9 | 34.0-49.0 | 39.8 |