Cos’è l’acido butirrico e quali proprietà ha?

kwas masłowy

L’acido butirrico, contrariamente al suo nome, non è un componente del burro. Questo composto, necessario per il corretto funzionamento dell’intestino, è prodotto dai batteri in esso presenti. La carenza di acido butirrico può essere associata a numerosi sintomi spiacevoli e la sua integrazione supporta il trattamento di alcune malattie. Cos’è l’acido butirrico, quali sono le sue proprietà e quando vale la pena integrarlo?

Acido butirrico: cos’è?

Acido del burro (butyric acid) è un composto naturale appartenente agli acidi grassi a catena corta (short-chained fatty acids, SCFA), prodotto nel processo di fermentazione dai batteri presenti nel colon, la sezione più lunga e importante dell’intestino crasso. Insieme all’acido acetico e propionico, l’acido butirrico costituisce circa l’83% degli SCAF presenti nell’intestino crasso nelle proporzioni: 60: 25: 15 (acetato: propionato: butirrato).

Sebbene l’acido butirrico abbia proporzionalmente la quota più piccola nella concentrazione di tutti gli SCAF nel lume intestinale (oscillante nell’intervallo di 60-150 mmol/kg), funge da sostanza più importante che fornisce energia alle cellule epiteliali intestinali. Inoltre, da quando negli anni ’80 sono iniziate le ricerche sul ruolo e sulle proprietà dell’acido butirrico, sono state scoperte nuove possibilità per il suo utilizzo in medicina, dietetica e prevenzione delle malattie. Non solo quelli legati al funzionamento dell’apparato digerente.

Acido butirrico o butirrato di sodio?

L’acido butirrico è un composto che pone alcuni problemi se usato come medicinale o supplemento. Sono principalmente legati al suo odore sgradevole, che ricorda il burro rancido, e alla bassa stabilità chimica. Dopo la somministrazione orale, l’acido butirrico viene rapidamente catturato e utilizzato dall’epitelio del tratto gastrointestinale superiore, impedendo all’intera dose di raggiungere il sito d’azione previsto – l’intestino crasso. Per evitare questi problemi, viene spesso somministrato sotto forma più stabile di sale sodico – butirrato di sodio, che si dissocia nel corpo in anione butirrato e sodio. Inoltre, la sostanza attiva può essere protetta dall’assorbimento e dalla degradazione troppo precoci racchiudendola in pellet e microbuste.

Acido butirrico – proprietà

La stragrande maggioranza dell’acido butirrico viene utilizzata nel luogo di produzione, dimostrando un effetto benefico sull’epitelio dell’intestino crasso. Tuttavia, l’impatto dell’acido butirrico sull’intestino non è legato solo alla sua funzione energetica, ma anche a numerosi effetti biologici che migliorano la salute umana. A livello intestinale è:

  • Fonte di energia per i colonciti (cellule epiteliali dell’intestino crasso)
  • Un composto con effetti nutrizionali, rigenerativi e citoprotettivi
  • Rafforza e sigilla la barriera intestinale
  • Ha un effetto immunomodulatore
  • Ha proprietà antinfiammatorie
  • Ha un effetto antiossidante
  • Influisce sulla motilità intestinale
  • Influisce sulla sensibilità viscerale
  • Partecipa al trasporto transmembrana di acqua e sodio

L’acido butirrico è quindi la principale fonte di energia per le cellule epiteliali dell’intestino crasso, ha un effetto nutriente sulla mucosa e ne favorisce la guarigione e la rigenerazione, sigilla le pareti intestinali, proteggendole dall’ingresso di batteri nel flusso sanguigno, e allo stesso tempo ha effetti immunomodulatori, antinfiammatori e antiossidanti.

Acido butirrico – applicazioni

Le proprietà dell’acido butirrico vengono utilizzate clinicamente in malattie come la colite ulcerosa, il morbo di Crohn, la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e altre malattie intestinali infiammatorie e funzionali. Tuttavia, i benefici del suo utilizzo possono derivare anche da malattie più lievi. Riduce i sintomi legati alla diarrea, alla stitichezza e ai problemi digestivi (indigestione, flatulenza, dolori addominali), regola la funzione intestinale, migliora la motilità del tratto gastrointestinale e ha un effetto protettivo quando si usano steroidi (sia se assunti a scopo terapeutico che quando si costruisce il tessuto muscolare). È importante sottolineare che, a differenza dei rimedi casalinghi popolari per migliorare la digestione, l’acido butirrico può essere utilizzato anche nell’ulcera peptica. Non solo allevia i sintomi, ma supporta anche la rigenerazione dell’epitelio.

Acido butirrico – non solo per l’intestino

Sebbene l’acido butirrico sia un composto che agisce principalmente nell’intestino, ha anche effetti benefici per via parenterale. Piccole quantità assorbite nel flusso sanguigno influenzano altri tessuti e organi, tra cui:

  • Sensibilizzando le cellule all’azione dell’insulina
  • Avendo un effetto immunomodulatore
  • Influenzando la neurogenesi e riducendo il rischio di ictus
  • Stimolando la produzione di leptina e influenzando i meccanismi di appetito/sazietà
  • Inibendo la lipolisi e avendo un effetto benefico sul tessuto adiposo
  • Inibendo l’accumulo di grasso nel fegato

Le proprietà multidirezionali e le applicazioni dell’acido butirrico fanno sì che valga la pena considerare la sua integrazione non solo a scopo terapeutico – alleviando i sintomi spiacevoli dell’intestino e del tratto digestivo – ma anche a scopo profilattico, utilizzandolo in modo simile ai multivitaminici per garantire il corretto funzionamento dell’organismo. L’integrazione di acido butirrico è particolarmente consigliata negli anziani (la sua produzione diminuisce con l’età), nelle malattie sistemiche che portano alla progressiva distruzione dell’organismo (cancro, malattie immunologiche e disturbi immunitari), nonché durante l’assunzione di farmaci immunosoppressori e steroidi. A causa degli effetti parenterali descritti, i benefici dell’assunzione di acido butirrico saranno avvertiti anche dalle persone a rischio di sviluppare malattie legate allo stile di vita, come l’obesità e la resistenza all’insulina.

Acido butirrico – minacce e nocività

Un vantaggio importante dell’acido butirrico è che è un composto poco nocivo, molto sicuro per il corpo. L’acido butirrico non ha significativi effetti collaterali e reazioni indesiderate e il suo utilizzo è consentito in tutte le fasce d’età senza controindicazioni significative. Essendo un composto a bassissima tossicità, può essere tranquillamente inserito nella dieta, apportando numerosi benefici per il corretto funzionamento dell’organismo. Come dose preventiva si ritiene 300 mg di acido butirrico (butirrato di sodio) al giorno quando la produzione media di contenuto intestinale è di 3-4 l/giorno. Per ottenere effetti visibili, la terapia deve essere continuata per almeno 3 mesi.

Dove si trova l’acido butirrico?

Come già accennato, l’acido butirrico nel corpo umano è prodotto principalmente dai batteri fermentanti lo zucchero presenti nell’intestino. Questi includono, tra gli altri: microrganismi del genere: Clostridium spp., Eubacterium spp., Fusobacterium spp., Butyrivibrio spp. Megasphaera elsdenii e Mitsuokella multiacida. Tuttavia, gli ingredienti del cibo che mangiamo sono necessari per portare a termine il processo di fermentazione. Le principali fonti di carboidrati indigeribili e oligomeri esosi con vari gradi di polimerizzazione utilizzati dai batteri includono:

  • Amido resistente
  • Avena
  • Crusca di frumento
  • Cereali parzialmente macinati
  • Semi
  • Verdure

Piccole quantità di acido butirrico sono presenti anche nei prodotti consumati ogni giorno: latte e latticini, formaggi a pasta dura, prodotti fermentati (ad esempio crauti, cetrioli, soia fermentata). Tuttavia, a causa della bassa stabilità chimica di questo composto e del suo basso contenuto, questi prodotti non hanno un impatto significativo sull’epitelio intestinale umano.

Per reintegrare le carenze di acido butirrico è necessario affidarsi a batteri fisiologici o integratori alimentari disponibili nei negozi. Non si deve semplicemente decidere di consumare l’acido butirrico liquido disponibile sul mercato: viene utilizzato nella pesca per creare esche ed è caratterizzato da un odore molto forte e sgradevole.


Letteratura:

  1. Banasiewicz T, Borycka-Kiciak K, Dobrowolska-Zachwieja A i wsp. Kliniczne aspekty zastosowania kwasu masłowego w postępowaniu dietetycznym w chorobach jelit. Przegląd Gastroenterologiczny 2010; 5(6): 329-334.
  2. Kotunia A, Pietrzak P, Guilloteau P i Zabielski R. Kwas masłowy w przewodzie pokarmowym. Przegląd Gastroenterologiczny 2010; 5(3): 117-122.
  3. Radwan K, Radwan P. Rola kwasu masłowego w patogenezie i leczeniu chorób jelit. Medycyna Faktów 2021; 14(3): 250-257.