L’olio di cartamo è ricco di acidi grassi polinsaturi (AGPI), principalmente acido linoleico (omega-6). È anche una fonte naturale di vitamine A ed E e fitosteroli. L’olio contiene i seguenti acidi grassi (per 100g):
- acidi grassi saturi (11 g)
- acidi grassi monoinsaturi (12 g)
- acidi grassi polinsaturi (77 g)
Proprietà salutari:
L’olio di semi di cartamo agisce positivamente sul sistema cardiovascolare, aiuta a ridurre il livello di colesterolo “cattivo” (LDL) e regola il metabolismo lipidico dell’organismo. Riduce il rischio di aterosclerosi, infarto e ictus. Le sue proprietà antiaggreganti prevengono la formazione di coaguli, e l’azione regolatrice della pressione sanguigna supporta la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Questo olio è anche benefico per il sistema immunitario, rafforzando la barriera protettiva naturale dell’organismo, e per il sistema respiratorio, facilitando l’espettorazione e riducendo la dispnea durante le infezioni.
Grazie al contenuto di acido linoleico, l’olio di cartamo supporta anche il sistema ormonale. Regola la produzione di prostaglandine, il che allevia i sintomi della sindrome premestruale (PMS), riduce il dolore mestruale e aiuta a gestire i sintomi indesiderati della menopausa. Supporta i processi digestivi, regolando l’evacuazione e prevenendo la stitichezza, il che è particolarmente utile nella lotta contro il sovrappeso e nella terapia della malattia di Crohn. Inoltre, l’olio di cartamo abbassa il livello di glucosio nel sangue, per questo è raccomandato per le persone con diabete.
Uso dell’olio:
In cosmetica l’olio di semi di cartamo è apprezzato per le sue proprietà anti-età, grazie alle quali neutralizza i radicali liberi e protegge la pelle dagli agenti esterni dannosi. L’uso regolare dell’olio aiuta a migliorare l’elasticità della pelle, a ridurre la visibilità delle rughe e a mantenerne la giusta idratazione. L’olio di cartamo allevia le infiammazioni cutanee, accelera la guarigione delle ferite, riduce i sintomi della psoriasi e dell’acne, e stimola la rigenerazione delle cellule della pelle. Nella cura del corpo può essere usato direttamente sulla pelle o sui capelli, e anche come ingrediente in cosmetici fatti in casa, come maschere, creme o balsami.
In cucina è invece un ottimo condimento per insalate, verdure crude, salse, maionese o formaggi freschi, esaltando il sapore dei piatti con la sua nota delicata e leggermente nocciolata.